Pompeo Locatelli: Autore

Scaffale libero e bello

Da oltre trent’anni, il consulente per le imprese Pompeo Locatelli, ha fatto circolare i suoi pensieri, le sue riflessioni, i suoi affondi anche nella forma del libro e del pamphlet. Va detto che, pur riferendosi a circostanze, a vicende specifiche, quei lavori conservano intatto l’elemento della novità; ciò significa che poco o nulla è stato fatto per invertire finalmente la rotta rispetto alle gravi e profonde criticità che in quei testi vengono evidenziate e analizzate. Vale a dire che sono mancati sostanzialmente profonde riforme per sbloccare davvero il Sistema Italia.

Ai saggi più strettamente di natura economico/finanziaria, si affiancano pubblicazioni che hanno un registro diverso, seppur non meno significative. Anzi. Ad esempio “I dolci e gli amari di Pompeo”, uscito nel 2004, è un’autobiografia dove Locatelli riporta le tappe più significative della sua storia umana e carriera professionale (non tacendo il suo arresto durante Tangentopoli per questioni fiscali: nel libro vi si trovano pagine dettagliate di quella esperienza vissuta nel carcere di San Vittore) con il vivace racconto di partite economiche entrate a far parte della storia economico/finanziaria e del costume del nostro Paese. Si tratta di un volume ricchissimo di incontri, di personaggi, di aneddoti, di fatti e misfatti. Con piacevoli soste dedicate alla sua passione per l’arte pasticcera, con tanto di ricette per realizzare torte deliziose, i “dolci di Pompeo”. Ricette che nel libro contribuiscono ad addolcire i contenuti di un libro sincero, a cuore aperto in tutto e per tutto.

Mentre, con “Riprendiamoci la bellezza” e “L’arte di svegliare l’arte”, l’autore si concentra sull’affascinante mondo della bellezza, su chi ne detiene l’egemonia, l’indirizzo culturale e sui meccanismi, spesso nebulosi, che esprime quel mercato che Locatelli frequenta, conoscendolo assai bene, da appassionato, da collezionista e da founder di Alidem, realtà impegnata nei territori della bellezza.

Ma ecco, titoli, casa editrice e anno di pubblicazione dei volumi che lo hanno visto come autore: “L’Arte di svegliare l’arte” (Ugo Mursia, 2022); “Riprendiamoci la bellezza” (Fuori dal coro, Il Giornale, 2018); “Colpa di Stato” (Fuori dal coro, Il Giornale, 2017); “La Riscossa degli Imprenditori” (Ugo Mursia, 2016); “BancaRotta” (Ugo Mursia, 2013); “I dolci e gli amari di Pompeo” (Baldini&Castoldi Dalai editore, 2004); “Cronache dall’Italia in crisi” (Edizioni Sipiel, 1993).

Riprendiamoci la bellezza!

il Giornale | fuori dal coro
2021

Colpa di Stato

il Giornale | fuori dal coro
2016

BancaRotta

Ugo Mursia Editore
2013

I dolci e gli amari di Pompeo

Baldini Castoldi Dalai Editore
2004