“Il senso profondo della mia professione non è un arido reseconto di numeri bensì un sostegno a un progetto di vita collettivo. Per tutti”

Una vita di numeri, consulenze per le imprese, sfide, incontri. Economista di lungo corso, un debole per gli imprenditori puri (in modo particolare per i più piccoli, i “Brambilla”), appassionato di bellezza, da oltre 50 anni è consulente in materia economico/finanziaria di piccole e medie imprese come di gruppi privati e pubblici di grande rilevanza nazionale e globale.

Opinionista di economia e finanza, collabora con importanti quotidiani e periodici. Ha scritto saggi dedicati al mondo professionale che frequenta. Da amante della bellezza, ha promosso, da co-fondatore, l’esperienza della Fondazione Milano per la Scala. Convinto sostenitore dell’attività di Venice International Foundation fin dalla sua fondazione (1996); oggi è presidente dell’Associazione Amici dell’Accademia di Brera Onlus.

Vive e lavora a Milano, la “sua” Milano che non cambierebbe mai con nessun’altra città. Sposato con Vanda, due figli, Claudio e Flavio. E una nipotina, Giulia. A proposito di bellezza…

Gli ultimi articoli

Gli articoli e le rubriche scritti da Pompeo Locatelli nascono grazie all’opportunità che negli anni gli è stata offerta da direttori di quotidiani e periodici, e rappresentano il frutto di un’esperienza lavorativa di lunga data.

I libri di Pompeo Locatelli

Quando scrivo, lo faccio a mano. Carta, penna e i pensieri che si affastellano

Nascono così negli anni i saggi e i pamphlet pubblicati tra il 1993: Cronache dell’Italia in crisi (Edizioni Sipiel) e il 2022: L’arte di svegliare l’arte (Ugo Mursia Editore).

Nel mezzo: I dolci e gli amari di Pompeo (Baldini Castoldi Dalai Editore, 2004), Bancarotta (Ugo Mursia Editore, 2013), La riscossa degli imprenditori (Ugo Mursia Editore, 2016), Colpa di Stato (Fuori dal coro, “Il Giornale”, 2017) e Riprendiamoci la bellezza! (Fuori dal coro, “Il Giornale”, 2018).